Psicologo Venezia Mestre Dott.ssa Martina Busetto

Studio di Psicologia

  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza e supporto psicologici
    • Psicoterapia
    • Valutazione e diagnosi dell’adulto
    • Neuropsicologia bambino
    • Psicologia Forense
  • Blog
    • Psicologia clinica
    • Neuropsicologia
    • Pillole di neuroscienze
    • News – Eventi
  • Contatti
    • Studio Venezia
    • Studio Dolo
  • Link utili
Home » Anoressia nervosa, corrette ed errate credenze

Anoressia nervosa, corrette ed errate credenze

di Martina dicembre 8, 2016 Leave a Comment

Disturbi-alimentari-anoressia-nervosa

Quello a cui la maggior parte delle persone pensa sentendo il termine “anoressia” è l’immagine di un individuo, generalmente di sesso femminile, molto magro, che ha evidentemente un problema con l’assunzione del cibo, che non riesce a mangiare, che non ha fame o che è troppo concentrato sull’immagine di sè, nel volere un corpo magro che reputa più bello, magari per colpa dei media o di qualche trauma vissuto in precedenza.

Sintomi e definizione

Il fenomeno di questo grave disturbo alimentare è ben più complesso di così. Nel manuale di riferimento condiviso dai professionisti che si occupano di psicopatologia (DSM V), utilizzato dai più per una diagnosi, ma che ci dice tuttavia ben poco sulla persona che incontriamo, l’anoressia nervosa rientra, come giustamente si pensa, nei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, in cui si presenta un persistente disturbo alimentare o comportamenti che portano ad un alterato consumo o assorbimento di cibo tale da compromettere in modo significativo il benessere fisico o l’adattamento psicosociale dell’individuo. Punto di riferimento utilizzato sempre per una sterile diagnosi è il peso corporeo, che deve essere  significativamente più basso di quanto atteso per età, genere e traiettoria di sviluppo. Ciò deve essere accompagnato da un elevato timore di aumentare di peso o da un comportamento atto ad interferire con l’aumento di peso e da un’alterazione del modo in cui questo o la forma del corpo vengono vissuti e che influisce sul livello di autostima.

anoressia-venezia

Anoressia e bulimia

L’esordio si presenta solitamente in adolescenza o prima età adulta e si riscontra effettivamente un rapporto di 10 a 1 tra donne e uomini, quindi anche l’immagine femminile iniziale si può dire coerente con le percentuali. Diversamente da quello che si crede invece, nell’anoressico possono essere presenti abbuffate e condotte di eliminazione, solitamente associate nel pensiero comune ad un diverso soggetto, il bulimico. Si tratta di due diversi disturbi ma entrambi possono presentare la cosiddetta abbuffata.

Forse non si sa che spesso il paziente anoressico non è consapevole della gravità della sua situazione. Molti sanno che comporta amenorrea, cioè l’interruzione del ciclo mestruale nei soggetti femminili, ma forse non si sa che comporta anche una perdita di densità minerale ossea, calo del desiderio sessuale ed insonnia e che spesso sono presenti sintomi di natura ossessivo-compulsiva non necessariamente legati al tema dell’alimentazione.

Cause dell’anoressia

Per quanto riguarda l’influenza dei media ed il puntare ad avere un corpo magro, molte anoressiche pensano invece di non essere attraenti cosi magre. Inoltre tutti noi siamo esposti agli stessi media, non può chiaramente essere la spiegazione che va invece ricercata nell’individualità, nella storia  personale e nel racconto che la persona ci porta. Una persona che la sente la fame, ma forse è proprio questa fame che la mantiene viva ed in grado di “sentirsi”.

Filed Under: Psicologia clinica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Accetto

Mi occupo di consulenza e supporto psicologico, psicoterapia dell'adulto e dell'adolescente, valutazioni psicodiagnostiche in ambito clinico e forense. Lavoro tra Venezia, Dolo e Mestre.
Leggi di più su di me

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn

Categorie

  • Neuropsicologia
  • News – Eventi
  • Pillole di neuroscienze
  • Psicologia clinica

Articoli recenti

  • “Uniche come me. Donne Asperger, le invisibili alla fine dello Spettro”. 16 Febbraio, Milano
  • “Neurodiversità e creatività. Ostacoli e talento nello Spettro Autistico” 17 febbraio, Milano
  • Bullismo e cyberbullismo: se ne parla nel cuore di Dolo
  • Rapporto mente e cervello: effetto nocebo
  • Arriva il vaccino anti-eroina

Contattami

Scrivimi per un incontro, per maggiori informazioni sui servizi, per collaborazioni o per fissare una prima consulenza gratuita:






Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Accettazione Privacy Policy Maggiori informazioni

Dove mi trovi?

Dott.ssa Martina Busetto

  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
  • Link utili

Psicologo Dott.ssa Martina Busetto · Cannaregio 4436, Venezia, Campo S. Apostoli · Telefono +39 366 2611679 · martinabusetto@yahoo.it · All right reserved | Copyright © 2021 · Sitemap ·Privacy Policy · Cookie Policy· Credits LeftHanded Studio