Quando serve una psicoterapia?
Ad una prima consulenza non è detto si sappia di cosa si vuole parlare, non è detto si sappia per forza definire quale sia il proprio disagio, non è detto ci sia un chiaro sintomo o un chiaro fenomeno etichettabile come problema. In seguito ad una prima consulenza, lo psicologo potrebbe suggerire di intraprendere un percorso psicoterapico. La psicoterapia ha l’obiettivo di risolvere i problemi della persona, della coppia o della famiglia, relativi alla sfera del comportamento, delle emozioni, delle credenze o del proprio modo di pensare. In alcuni casi, semplicemente acquisire nuove strategie per affrontare specifiche difficoltà o cambiamenti. Ciò richiede motivazione e costanza.
Molti tenderebbero a pensare che un tale percorso debba durare molto tempo, che si parli di un impegno di anni e ciò potrebbe scoraggiare e spaventare. Io tenderei invece a pensare che se dura anni, non si tratti di psicoterapia bensì di supporto, di accompagnamento.
Se in seguito ad una prima consulenza si decide di intraprendere un percorso di terapia, come prima cosa viene definito un obbiettivo, che deve essere raggiunto. Al raggiungimento di quell’obbiettivo, la terapia può concludersi o può perseguire altri obbiettivi, sempre definiti in modo chiaro con il paziente. E’ dovere deontologico, oltre che morale, dello psicoterapeuta nel caso rilevasse una non funzionalità di tale percorso, un non beneficio osservato, segnalarlo al paziente.
Psicoterapia cognitivo – comportamentale, cognitiva o…?
Nessuna delle precedenti e la parte buona di tutte, ovvero mi dedico ad un approccio alla persona, che non applichi protocolli predefiniti perdendo di vista l’individuo, pur partendo da ciò che chi prima di me ha studiato e compreso. Ognuno di noi è un Chi a sé che va colto e compreso a partire dalla propria storia, che è unica, unita a orizzonti e progetti che di volta in volta sottendono all’azione e al proprio vissuto.
Psicoterapia di coppia
Si può richiedere una terapia per la coppia quando si individua una problematica che coinvolge la dinamica della relazione, quando ci sono dei conflitti e si è alla ricerca di una mediazione, quando sussiste un problema definibile da entrambi, ad esempio nell’intimità, oppure da uno dei due ed il partner non trova il modo di risolverlo o la motivazione per farlo… e in molti altri casi. A volte ci si ritrova incastrati in una dinamica poco funzionale, la volontà ed il desiderio di uscirne non mancano, ma non si sa da che punto partire.
Psicoterapia a minori
La terapia ad un soggetto minorenne è possibile solo nel caso in cui entrambi i genitori, salvo disposizioni giuridiche differenti per precedenti storici, esprimano il consenso al trattamento. Consenso che dev’essere scritto e firmato da entrambi i genitori previo primo colloquio con il minore.
